Cresce la raccolta nel ramo danni, eppure l’Italia continua a essere un Paese in gran parte “sottoassicurato”, nonostante sia esposto a rischi piuttosto elevati e che ne minacciano il patrimonio immobiliare, ossia la concentrazione della ricchezza dei cittadini. È la fotografia che fa dell’Italia l’ultima relazione annuale dell’Ivass (l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), da cui si conferma una bassa penetrazione assicurativa nel ramo danni, che lascia qualche preoccupazione relativa alle abitazioni.
La ricchezza degli italiani si compone infatti di titoli, depositi e azioni, ma soprattutto di immobili e terreni. Su un totale di oltre 11 mila miliardi di euro, più di 5.500, ossia più della metà, consistono in abitazioni e terreni. Possedimenti che quindi rappresentano oltre il 50% della ricchezza degli italiani e che tuttavia sono, in gran parte, non coperti dai rischi. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Nadia-Berio-151255
·Luglio 2024
Leggete bene prima di sottoscrivere un’ assicurazione danni. Ad ex le assicurazioni sul terremoto spesso coprono solo i danni derivanti dalla prima scossa. Inoltre in caso di terremoti su larga scala l’ assicurazione potrebbe facilmente fallire e venir meno ai suoi doveri. Nessuno può garantirti da un rischio dal quale non si ci può coprire, meglio accettare il rischio che fingere davanti a se stessi di essere assicurati, pagando inutilmente premi a terzi.