I confini sportivi dell’Arabia Saudita sembrano non avere limiti attualmente visibili. Da diversi anni ormai il regno saudita ha deciso di intervenire con forza, e soprattutto denaro, nel vasto mondo dello sport. Qualunque disciplina sportiva tra quelle più popolari, praticate o note è finita sotto gli occhi arabi che a cadenza più o meno periodica decidono di passare ai fatti con proposte che spesso non si possono rifiutare. Calcio, motori, tennis solo per fare alcuni esempi hanno già risentito o stanno risentendo della volontà dell’Arabia Saudita di attuare quello che è un piano immenso di investimenti nel mondo dello sport. Ora sembra essere arrivato anche il momento per il basket europeo di confrontarsi con qualcosa che mai aveva visto prima e che mai forse avrebbe potuto immaginare fino a pochi anni fa.
La notizia è stata riportata dal Financial Times e riguarda l’Eurolega, il massimo torneo europeo di basket per squadre di club. Una competizione che in alcune caratteristiche può ricordare l’NBA ma che ha anche delle notevoli differenze. L’attuale formula dell’Eurolega prevede la partecipazione di 18 squadre , che si affrontano in un unico girone all’italiana in partite di andata e ritorno. 11 delle 18 squadre partecipanti - tra cui l’ Olimpia Milano - hanno una licenza A pluriennale, partecipano poi le vincitrici del campionato tedesco e della lega adriatica, la prima classificata del campionato spagnolo e della VTB league che non possiedono la licenza A, la vincente dell’EuroCup e 2 wild card. Nelle ultime stagioni c’è anche la Virtus Bologna come squadra italiana che partecipa all’Eurolega. Nelle ultime settimane l’Eurolega ha confermato l’apertura ad investimenti privati per cedere una parte delle proprie quote. E qui si arriva all’Arabia Saudita. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: