Il debito pubblico dell’Italia continuerà a rimanere elevato, ma un assist considerevole alle casse dello Stato arriverà dal calo dei rendimenti dei BTP e dello spread BTP-Bund, fenomeno che continuerà a manifestarsi anche l’anno prossimo. È quanto prevede un numero crescente di analisti e investitori che guardano all’Italia, a fronte di uno spread BTP-Bund sceso a valori che non si vedevano dai tempi del governo Draghi.
L’Italia, certo, non può ancora brindare, e vari attenti al debito pubblico continuano ad arrivare da diverse voci, che cercano di frenare gli entusiasmi del governo Meloni: tra queste, anche quella dell’ex presidente del Consiglio Mario Monti, che ha fatto notare come il differenziale tra i rendimenti dei BTP e dei Bund a 10 anni rimanga al primo posto della classifica degli spread più importanti dell’area euro. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Anna-Cuva-165095
·3 mesi fa
Personalmente, possiedo un BTP acquistato a 70 e, sebbene il debito pubblico dell’Italia rimanga elevato, sono consapevole che il calo dei rendimenti porta un guadagno in conto capitale. È una strategia che può risultare vantaggiosa nel medio-lungo termine?