Dopo aver trasformato il settore automobilistico con il suo talento tecnico e il suo occhio per la logistica, il genio della Bay Area ha provato a fare lo stesso a Washington. Aveva un record di sostegno a un partito politico diverso da quello del presidente che lo aveva nominato. Ma non importa. Se lo stato potesse adottare i metodi efficienti di questo industriale d’avanguardia, tutti avrebbero vinto.
Alla fine, Robert McNamara, l’uomo della Ford diventato capo del Pentagono durante la guerra del Vietnam, è stato un tragico fallimento nel governo. Il suo nome è ancora sinonimo di applicazione errata della fredda ragione al caos della vita pubblica. Elon Musk, nella sua ricerca di razionalizzazione dello stato, farà molto meglio? [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: