Economia e Finanza

Il mito della fine del ciclo economico: un’analisi delle prospettive per il 2025

29 Dicembre 2024 - 07:00

-

534 visualizzazioni

Il mito della fine del ciclo economico: un'analisi delle prospettive per il 2025

Redazione Money Premium

Proclamare la fine del ciclo economico potrebbe rivelarsi una valutazione prematura. Nonostante il consenso ottimistico, le analogie con la fine degli anni ‘90 dovrebbero far riflettere.

Le discussioni sull’ipotetica fine del ciclo economico, alimentate dalla continua spinta rialzista nei mercati finanziari, evocano ricordi di passate fasi di eccesso di fiducia. Tuttavia, la storia insegna che proclamare prematuramente la fine dei cicli economici può rivelarsi una mossa azzardata.

Gli anni successivi al 2020 sono stati straordinari, caratterizzati da modelli di domanda e offerta distorti dalla pandemia e da una serie di shock geopolitici e megatrend tecnologici ed energetici. In Occidente, l’inflazione ha registrato il picco più alto degli ultimi 40 anni, portando le banche centrali a rispondere con la stretta creditizia più brutale da decenni. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

foto profilo

Nadia-Berio-151255

·

3 mesi fa

Per evitare una recessione basta taroccare i dati. d’ altro canto anche la sbandierata disinflazione esiste sono nei computer degli uffici di statistica.

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni