Economia italiana

La sanità e le pensioni saranno sostenibili solo se ce le pagheranno anche le macchine

13 Dicembre 2024 - 14:04

-

1.004 visualizzazioni

La sanità e le pensioni saranno sostenibili solo se ce le pagheranno anche le macchine

Guido Salerno Aletta

Per ridurre il divario entrate-spese, i contributi sanitari e previdenziali dovrebbero essere proporzionati al fatturato delle imprese, anziché al monte salari pagato.

Non c’è solo una crisi del Welfare State, ma dello Stato Fiscale: anche negli Stati Uniti, per citare l’esempio di un Paese asseritamente “liberista”, la dinamica della spesa pubblica assistenziale è divenuta inarrestabile nonostante ci sia l’obbligo di avere una assicurazione sanitaria privata e la gran parte dell’istruzione sia pagata direttamente da chi ne usufruisce.

C’è un altro aspetto da considerare: la progressiva sostituzione del lavoro umano con quello meccanico. In ragione dei maggiori costi e della minore efficienza, il fattore lavoro rappresenta una misura sempre più ridotta nella attività produttiva: ciò significa che si riduce costantemente il peso del salario rapportato al valore della produzione. Di conseguenza, anche la dinamica dei contributi sanitari e previdenziali, che vengono pagati in percentuale fissa sui salari, risulta proporzionalmente meno veloce rispetto a quello dei fatturati delle imprese. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni