Economia italiana

Vi spiego perché aumentano gli affitti, mentre scendono i prezzi delle vendite di case

20 Dicembre 2024 - 09:09

-

901 visualizzazioni

Vi spiego perché aumentano gli affitti, mentre scendono i prezzi delle vendite di case

Guido Salerno Aletta

Il mercato immobiliare italiano tra valore d’uso e scambio: case vuote, affitti in crescita nelle città con lavoro, crollo dei valori in aree spopolate e dinamiche influenzate dall’economia.

Niente più di un immobile è soggetto al conflitto tra valore d’uso e valore di scambio: avere una casa di proprietà, magari ereditata, nel luogo in cui si vive e si lavora, comporta un vantaggio reddituale rilevantissimo, in termini di “fitto imputato” che va ad aggiungersi al montante monetario mensile di cui si dispone per vivere. In questo caso, il patrimonio immobiliare fornisce un reddito aggiuntivo, valutabile nella spesa evitata per affittarlo: un vantaggio non trascurabile in termini di benessere.

Ben diverso è il caso in cui la casa di proprietà non si trova nel luogo in cui si lavora: magari è nella città di origine e più spesso ancora è nel paese in cui abitarono i genitori. Si tratta di immobili che non solo rimangono spesso vuoti e quindi non forniscono un reddito monetario perché non c’è richiesta di prenderli in affitto, ma sono virtualmente invendibili per via della depopolazione del luogo in cui si trovano. Avrebbero comunque un valore d’uso, anche se non di scambio, solo se si lavorasse o si vivesse nel luogo in cui gli immobili si trovano. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni