Tutti a tessere le lodi delle banche italiane e dei BTP. Ma fino a che punto i due asset dell’Italia, trasformatisi da un bel po’ di tempo nei presunti fiori all’occhiello del Paese, sono davvero sicuri?
I dati sono sicuramente a loro favore. Certo, nelle ultime sedute qualche scossa i BTP l’hanno ricevuta, prima dalla BCE di Christine Lagarde meno dovish del previsto sui tassi, pronta a staccare anche la famosa spina anti-spread, poi dalla Fed di Jerome Powell, che ha mandato al tappeto i titoli di Stato USA, scatenando un effetto domino sui bond dell’area euro. Detto questo, sia la carta italiana che i titoli delle banche italiane si avviano a concludere il 2024 sbandierando performance positive: la prima, blindata dalla solidità del governo Meloni; le banche, grazie ai tassi ancora alti della BCE e, anche, alla febbre risiko scatenata dai vari dossier UniCredit-Banco BPM e MPS-Monte dei Paschi di Siena. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: