Economia italiana

Made in Italy? Tutte le contraddizioni della disciplina del Golden Power

23 Dicembre 2024 - 14:00

-

717 visualizzazioni

Made in Italy? Tutte le contraddizioni della disciplina del Golden Power

Guido Salerno Aletta

Le contraddizioni del Golden Power, tra intervento statale, capitali esteri e controllo delle imprese strategiche: un’analisi della disciplina e delle sue implicazioni.

E’ nei momenti di crisi violenta che gli Stati cercano di avere una presa maggiore sull’economia, e l’Italia non ha fatto eccezione: risale al 2011, nel pieno della crisi dell’Eurozona, la decisione del Tesoro di costituire il Fondo Strategico Italiano, così come è del 2012 quella di dotare Palazzo Chigi di poteri di veto nel caso di operazioni societarie con partner stranieri che appaiono contrari agli interessi fondamentali dell’Italia, istituendo quello che oggi viene correntemente denominato “Golden power”.

Si è generalizzata così, poi estendendola nel 2021, un’azione di verifica e di potenziale blocco di operazioni societarie di rilievo per gli interessi nazionali che in precedenza si applicava alle sole imprese pubbliche che erano state via via privatizzate, ed in cui il Tesoro continuava a detenere una partecipazione azionaria simbolica che però valeva oro: si trattava della “Golden Share”, della detenzione di una azione speciale, che valeva in termini di potere di interdizione quanto prima spettava allo Stato che deteneva la maggioranza del capitale in una serie di imprese. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni