E’ di questi giorni la notizia che, con le dovute cautele, Banca Intesa sta entrando nel settore degli asset digitali come il Bitcoin, allargando l’area degli investimenti più sofisticati rappresentata finora da Etf e Future. Banca d’Italia, per parte sua, ribadisce la necessità di operare con prudenza, nell’ambito di controlli rigorosi.
Una novità assoluta, che ha ragioni precise: ad ogni azione corrisponde una reazione, un principio che non vale solo nella fisica classica ma anche in economia. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Mike thomson
·2 mesi fa
Articolo davvero interessante che mette a risalto le possibili crisi del sistema di garanzia del credito interbancario sulla base degli asset della debitrice (solitamente AAA). Sul controllo del BTC da parte della FED mi sembra una speculazione irrealistica. le banche possono solo che rafforzare le Crypto continuando a comprarle per offrire NFT ai propri correntisti. ma da questo ad averne il controllo non ne vedo la fattibilità :)