L’Indonesia attendeva con ansia l’esito della sentenza dell’Organizzazione mondiale del commercio sulle restrizioni dell’Unione europea relative ai biodiesel a base di olio di palma. Jakarta, la più grande produttorice mondiale di olio di palma, si era infatti rivolta all’Omc nel 2019 dopo che l’Ue aveva deciso di non considerare un biocarburante il suddetto biodiesel a base di olio di palma.
Il motivo della posizione di Bruxelles? Il legame tra la realizzazione del materiale, collegabile a pratiche di deforestazione, e il fatto che il suo uso come carburante per il trasporto sarebbe stato eliminato tra il 2023 e il 2030. Dall’altro lato il governo indonesiano era convinto che l’Ue stesse utilizzando le questioni sollevate – in primis quelle climatiche – soltanto per attuare misure protezionistiche in campo ambientale. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: