Occidente e Oriente sono termini relativi e nella storia hanno preso significati e forme diverse. Da circa due secoli, prima con l’Impero britannico poi con il quasi-impero americano, l’Occidente è diventata l’area culturale dominata dagli anglosassoni.
Con anglosassoni s’intende una complessa stratificazione antropo-storico-culturale che risale alle antiche tribù germaniche al tempo dell’Impero romano. Queste forme di vita comune ma scarsamente associata si trovavano al di là del limes romano e discendevano a loro volta da antiche geo-antropologie relative al “grande spazio” che va dal Reno (e in parte il Danubio) al Volga, spazio la cui storia risale all’espansione delle culture indoeuropee. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: