Economia internazionale

Produttori o consumatori: chi paga davvero i dazi?

24 Febbraio 2025 - 08:20

-

261 visualizzazioni

Produttori o consumatori: chi paga davvero i dazi?

Guido Giaume

Per valutare l’impatto reale di una politica commerciale basata sui dazi, è fondamentale analizzare la specifica domanda di ciascun prodotto e il suo grado di sostituibilità sul mercato.

Se, ad esempio, un bene prima costava 10 e viene applicato un dazio del 20%, il prezzo finale diventa 12. Questo significa che i consumatori dovranno spendere di più per acquistare lo stesso prodotto, riducendo la loro capacità di acquistare altri beni e servizi.

Tuttavia, non è semplice stabilire se il costo del dazio sia a carico del produttore estero o del consumatore. La ripartizione dell’onere dipende dalla cosiddetta elasticità della domanda, ovvero dalla misura in cui i consumatori possono o vogliono sostituire un prodotto con un altro quando il prezzo cambia. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni