Politica Internazionale

Ucraina, perché il ruolo geopolitico dell’Europa non è mai esistito?

19 Febbraio 2025 - 15:33

-

884 visualizzazioni

Ucraina, perché il ruolo geopolitico dell'Europa non è mai esistito?

Pierluigi Fagan

Gli europei hanno creduto scioccamente che una servile lealtà alle priorità geopolitiche americane avrebbe portato a ricchi dividendi geopolitici per loro.

La leggenda vuole che Michelangelo, pur soddisfatto della sua riproduzione dell’umano Mosè, abbia alla fine scagliato il martello contro la statua che, pur perfetta, “non parlava”, non era pienamente umana.

I discorsi su ciò che l’Europa dovrebbe o non dovrebbe fare geopoliticamente hanno la stessa surrealtà. La statua non parlava perché non era umana: era di marmo. L’Europa non agisce geopoliticamente con raziocinio perché non è un soggetto geopolitico: è una confederazione nata e sviluppata su logiche economiche e commerciali. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni