Materie Prime

Il tungsteno della discordia, ecco perché è così centrale nella guerra dei dazi

15 Marzo 2025 - 06:39

-

756 visualizzazioni

Il tungsteno della discordia, ecco perché è così centrale nella guerra dei dazi

Redazione Money Premium

Gli Stati Uniti, che non estraggono tungsteno commercialmente dal 2015, dipendono in larga misura dalle importazioni, e il 37% di queste proviene dalla Cina.

La crescente tensione tra Cina e Stati Uniti ha dato il via a una nuova fase nella guerra dei minerali critici, con implicazioni globali significative per le supply chain industriali e militari.

In risposta all’aumento delle tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump sulle importazioni cinesi (10% su una vasta gamma di beni), la Cina ha reagito limitando le esportazioni di cinque minerali fondamentali: bismuto, indio, molibdeno, tellurio e tungsteno. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni