Economia internazionale

Dal GATT al WTO. Quale futuro per il libero commercio?

3 Marzo 2025 - 07:03

-

273 visualizzazioni

Dal GATT al WTO. Quale futuro per il libero commercio?

Timothy Taylor

Dalla rivalità tra Stati Uniti e URSS negli anni ’50 al confronto con la Cina moderna: come la geopolitica ha influenzato il libero scambio e ridisegnato gli equilibri economici globali?

Il GATT, formalmente noto come General Agreement on Tariffs and Trade (Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio), ma informalmente soprannominato Gentleman’s Agreement to Talk and Talk, fu firmato per la prima volta da 23 paesi nel 1947.

Nel corso dei decenni, tutte quelle discussioni portarono a una riduzione significativa delle tariffe in tutto il mondo. Entro il 1994, il GATT si trasformò nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). A quel tempo, contava circa 125 paesi, responsabili di circa il 90% del commercio mondiale. Da una prospettiva di libero scambio, fu un notevole successo. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni