I mercati europei applaudono la svolta della Germania per risollevare l’economia e rafforzare la difesa nazionale. Un vero e proprio “bazooka” da centinaia di miliardi di euro sarebbe nei piani della potenza d’Europa in crisi.
Nello specifico, l’alleanza conservatrice tedesca e il Partito socialdemocratico, i due gruppi che dovrebbero formare il prossimo governo di coalizione dopo le elezioni del mese scorso vinte dalla CDU/CSU, hanno concordato di provare a riformare il sistema di freno al debito costituzionale per consentire una spesa per la difesa superiore all′1% del Pil. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Iose-Cordeglio-168715
·2 mesi fa
Una premessa: Se la disoccupazione è al suo tasso naturale, come lo è ora in UE, la politica fiscale espansiva ha come unico effetto di spiazzare gli investimenti privati, cioè di trasferire risorse dalla parte sana e produttiva del paese alle zecche parassitarie della politica e della burocrazia. Infatti, se la politica monetaria non asseconda l’ espansione fiscale salgono gli interessi e si spiazzano gli investimenti privati, se la politica monetaria non asseconda l’ espansione fiscale salgono i prezzi e alla lungo la moneta reale diminuisce e salgono gli interessi e si spiazzano gli investimenti. L’ unica alternativa è un mega accomodamento monetario, che porti ad iperinflazione e ritorno al baratto.
Detto questo, passa da un’ emergenza finta (Covid, attacco russo all’ UE) ad uno spreco vero (PNRR, esercito comune) il passo è breve.
Un’ ultima considerazione. Se Putin veramente attaccasse l’ Ue, secondo voi un esercito di burocrati, potrebbe veramente contenere i soldati russi? Immagino che tra vedere le registrazioni del "Meglio di colpo grosso" con Umberto Smaila e Maurizia Paradiso su l canale youtube "malizioso vintage" e combattere una guerra ci sia un po’ di differenza.