Uno dei dilemmi della macroeconomia internazionale è che, se il capitale ha rendimenti decrescenti, sembra plausibile che esso dovrebbe fluire dai paesi ad alto reddito, ricchi di capitale, verso i paesi a basso reddito, poveri di capitale. Dopotutto, i potenziali rendimenti degli investimenti di capitale dovrebbero essere presumibilmente più elevati in un ambiente con scarsità di capitale.
Tuttavia, da decenni, i flussi netti di capitale si dirigono verso l’economia statunitense. Inoltre, come evidenzia il World Bank International Debt Report 2024, dal 2022 i pagamenti degli interessi che i paesi a basso e medio reddito effettuano sul loro debito esterno (cioè contratto al di fuori del proprio paese) superano l’ammontare del nuovo capitale preso in prestito. Indermit Gill lo descrive così nella prefazione del rapporto: [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: