Economia e Finanza

La Germania alza la posta. Il grande piano di spesa pubblica e il suo impatto sui tassi dell’Eurozona

8 Marzo 2025 - 07:10

-

1.840 visualizzazioni

La Germania alza la posta. Il grande piano di spesa pubblica e il suo impatto sui tassi dell'Eurozona

Redazione Money Premium

L’espansione fiscale tedesca scuote l’Eurozona: il rialzo dei rendimenti obbligazionari e le nuove aspettative sui tassi BCE potrebbero ridefinire la politica monetaria e la crescita economica.

Il piano della Germania per lanciare la sua più grande espansione della spesa pubblica degli ultimi 35 anni sta già producendo effetti significativi sui mercati finanziari europei.

L’impennata dei rendimenti obbligazionari della zona euro e il rialzo delle aspettative sui tassi della Banca Centrale Europea (BCE) segnalano un cambiamento di paradigma che potrebbe ridefinire il contesto economico dell’Unione Europea nei prossimi anni. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

foto profilo

Nadia-Berio-151255

·

3 settimane fa

Certo che il generare di cui parlo è voluto: chi architetta balle come il covid o la minaccia russa, lo fa pensando già ai frutti furti successivi, come il PNRR ed il debito comune per il riarmo. Sindacati, grande finanza, massoneria globale sono qui per questo.

foto profilo

Eddie-Gordo-167704

·

3 settimane fa

il generare, di cui parli tu, è voluto. Quando le onde del mare vanno su e giù, un po’ d’acqua entra sempre in barca. L’obiettivo è il drenaggio dell’enorme risparmio privato (svalutazione) per sostenere un’europa totalmente sbandata. Anche i salari subiscono potente svalutazione nel potere d’acquisto con questo tipo di scossoni. Ci stanno volutamente impoverendo perchè sanno che di risparmio privato in europa ce ne sta. Purtroppo la gente risponde come le pecore quando hanno fame: si mettono a camminare e faticare piu’ di prima.

foto profilo

Nadia-Berio-151255

·

3 settimane fa

Un’ (ulteriore) espansione fiscale, in piena occupazione, come nella situazione attuale, può generare immediato spiazzamento degli investimenti, se non assecondata dalla politica monetaria, oppure, se assecondata dalla politica monetaria, aumento dell’ inflazione e successivo spiazzamento degli investimenti. Se la politica monetaria persevera ad accomodare la politica fiscale (situazione attuale) la prospettiva è scomparsa della moneta e ritorno al baratto.
In termini più semplici mega trasferimento di ricchezza dal privato alle zecche della politica, del sindacato e della burocrazia.
D’ altronde da finte emergenze a furti veri il passo è breve: la "balla Covid" ha generato il PNRR, la favola "minaccia Russa" porta all’ inutile riarmo dell’ Europa.

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni