In un contesto di tensioni geopolitiche sempre più evidenti, l’Europa si trova a un bivio in relazione alla sua politica energetica e alle sue alleanze.
Da un lato, i negoziati per la fine delle ostilità in Ucraina, mediati da Donald Trump e Vladimir Putin, stanno cercando di risolvere uno degli conflitti più sanguinosi del XXI secolo, ma dall’altro la complessa questione energetica continua a sollevare interrogativi. Mentre i governi europei dichiarano di voler ridurre progressivamente la dipendenza dal gas russo, in realtà le dinamiche dietro le quinte raccontano una storia ben più sfumata. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: