Introdotte in passato per finanziare emergenze come alluvioni, guerre e terremoti, ma ormai da trent’anni definite in modo unitario e indifferenziato, oggi le accise previste in Italia sui carburanti rappresentano un’importante componente del prezzo finale di benzina e gasolio, se si considera che assieme all’IVA pesano fino al 55% di quanto pagato dagli automobilisti ogni volta che fanno rifornimento.
Di frequente riaccendono il dibattito politico e le frustrazioni dei consumatori, che in Italia fanno i conti con una tassazione sui carburanti tra le più alte in Europa. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: