È innegabile che, con la firma degli Accordi di Abramo durante il suo primo mandato e l’uscita dall’accordo nucleare (JCPOA), Donald Trump e i repubblicani abbiano perseguito l’obiettivo di ridurre l’influenza della Repubblica Islamica dell’Iran in Medio Oriente.
Questa strategia, definita di "massima pressione", si è concretizzata colpendo i "proxies" regionali di Teheran, come gli Houthi, un approccio evidente anche nelle recenti settimane. Una d’azione soddisfa da un lato Israele, storico alleato degli Stati Uniti e nemico giurato di Teheran, e dall’altro l’Arabia Saudita, rivale della Repubblica Islamica e un partner su cui Trump ha puntato molto, consolidando così le alleanze chiave nella regione. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: