L’intelligenza artificiale (IA) ha letteralmente modificato il tessuto economico-sociale della Cina. Lo ha fatto in maniera talmente profonda ed evidente che da qui, dal cuore dell’Europa dove associamo il concetto di Ia a semplici traduttori o quasi, fatichiamo a comprendere le conseguenze di un mutamento così rilevante.
Goldman Sachs Research ha stimato che l’IA generativa inizierà ad aumentare la crescita potenziale in Cina entro il 2026 e fornirà un incremento di 0,2-0,3 punti percentuali al pil del Paese entro il 2030, rispetto allo 0,1 punto percentuale precedente. Non solo: i tassi di adozione dell’IA oltre la Muraglia supereranno il 30% entro il 2030, raggiungeranno il picco nei primi anni del 2030 e la piena adozione entro i prossimi 15 anni. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: