Approfondimenti

La guerra non è un istinto: è una costruzione sociale. L’analisi

10 Aprile 2025 - 15:17

-

65 visualizzazioni

La guerra non è un istinto: è una costruzione sociale. L'analisi

Pierluigi Fagan

Non è l’aggressività individuale a generare la guerra, ma la difficoltà dei gruppi umani ad adattarsi reciprocamente: un fenomeno recente, culturale, e tutt’altro che inevitabile.

La guerra tra gruppi umani non deriva linearmente dall’aggressività individuale che per offesa o difesa è dotazione di tutte le specie. Se praticamente tutte le specie sono dotate di armi e istinto di offesa e difesa, molte meno sono quelle che replicano la postura in gruppo e bisogna poi discriminare per quali ragioni.

Va poi ricordato che tra tutte le specie da una parte e la nostra nello specifico cambia radicalmente il rapporto tra istinto e intenzione, “noi” siamo quelli che hanno minor istinto e molta più intenzionalità, deliberiamo un comportamento non come risposta immediata a uno stimolo, tra stimolo e risposta “pensiamo”. Tra l’altro, molto di più quando siamo gruppo e non individuo. O almeno quando propaganda e varie irrazionalità non accendono quella "psicologia delle folle" che ci porta a comportamenti gregari. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni