I prezzi del petrolio WTI sono al momento stabili in area 61,30 dollari barile, mentre le politiche commerciali sui dazi in evoluzione degli Stati Uniti hanno alimentato l’incertezza. I mercati stanno valutando l’impatto potenziale della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sulla crescita economica e sulla domanda di energia.
Oggi la Cina si è dichiarata disponibile ad un dialogo costruttivo con gli USA, ma ha messo subito “le mani avanti”, pretendendo due cose fondamentali: rispetto nel linguaggio e nei modi di comunicare da parte di Trump e la nomina di un portavoce che goda della piena fiducia di Trump, che cioè abbia i pieni poteri per negoziare (onde evitare che dopo l’accordo, Trump lo rinneghi immediatamente il giorno successivo). [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: