Economia italiana

La stabilità affossa nuovamente la crescita italiana. Ecco perché

23 Aprile 2025 - 08:52

-

408 visualizzazioni

La stabilità affossa nuovamente la crescita italiana. Ecco perché

Guido Gennaccari

L’Italia torna in avanzo primario nel 2024, ma il debito pubblico risale: tra inerzia economica, carenza di investimenti e dazi globali, si riaffacciano stagnazione e bassa crescita.

La notifica dell’Istat sull’indebitamento e il debito pubblico italiano presenta un quadro in chiaroscuro:

Nel 2024 l’indebitamento netto delle AP (-75.547 milioni di euro) è stato pari al -3,4% del Pil, in diminuzione di 78,7 miliardi rispetto al 2023 (-154.284 milioni di euro, corrispondente al -7,2% del Pil). Il saldo primario (indebitamento netto al netto della spesa per interessi) è risultato positivo e pari allo 0,4% del Pil, con un miglioramento di 4 punti percentuali rispetto al 2023. La spesa per interessi che, secondo le attuali regole di contabilizzazione, non comprende l’impatto delle operazioni di swap, è stata pari al 3,9% del Pil, mostrando una crescita di 0,2 punti percentuali rispetto al 2023. A fine 2024 il debito pubblico, misurato al lordo delle passività connesse con gli interventi di sostegno finanziario in favore di Stati Membri della UEM, era pari a circa 2.966.597 milioni di euro (135,3% del Pil).” [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni