Finanza personale

I piani di accumulo (PAC) sono sempre un piano B

19 Maggio 2025 - 07:30

-

28 visualizzazioni

I piani di accumulo (PAC) sono sempre un piano B

Guido Giaume

Il PAC educa alla disciplina finanziaria e alla pazienza, ma spesso penalizza il rendimento.

Il PAC funziona così: invece di investire tutto il capitale disponibile in un colpo solo (come nel PICPiano di Investimento di Capitale), si versano somme regolari nel tempo, acquistando quote di uno strumento finanziario (tipicamente un fondo). Questa pratica ha l’indubbio vantaggio di educare l’investitore alla costanza e alla pazienza, forzandolo a guardare lontano.

In Italia, dove la cultura finanziaria media è limitata e spesso focalizzata sul breve termine, questo è un merito enorme. Il PAC riesce a instillare una prospettiva di lungo periodo, che è essenziale per ottenere buoni risultati negli investimenti. Ma è un po’ come l’errore del quadrato: il comportamento è corretto, ma è frutto di una logica debole e ne sconta le conseguenze. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni