L’utilizzo è ancora limitato e riguarda prevalentemente ChatGPT, anche se il rapporto tra le famiglie italiane e l’Intelligenza Artificiale generativa è sempre più stretto e, a quanto pare, abbastanza sereno.
Tra gli italiani che hanno preso confidenza con gli strumenti basati sull’IA per creare testi e immagini, infatti, emergono soprattutto le speranze per un incremento della produttività e nuove opportunità di lavoro e solo in misura più limitata i timori per le possibili ricadute negative sull’occupazione. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: