L’elezione di un nuovo papa è un evento epocale, la cui risonanza va ben oltre gli ambienti religiosi. Influenza la geopolitica globale, il contesto culturale e, soprattutto per gli investitori, i trend economici.
Papa Leone XIV, già Cardinale Robert Prevost, sale al soglio pontificio in un momento di profonda incertezza globale, dalle crisi climatiche alle tensioni geopolitiche. La sua leadership potrebbe rimodellare non solo la traiettoria della Chiesa cattolica, ma anche gli ecosistemi finanziari legati alle sue istituzioni, ai suoi valori e alla sua influenza diplomatica. La piccola economia del Vaticano (con un PIL di poco superiore ai 250 milioni di euro) limita il suo impatto diretto sui mercati finanziari, ma il suo potere simbolico è capace di amplificarne gli effetti indiretti. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: