Economia italiana

Verso i Referendum con l’Italia a marcia indietro: dal 2007 al 2024, è aumentato solo l’export di lavoro

12 Maggio 2025 - 15:28

-

464 visualizzazioni

Verso i Referendum con l'Italia a marcia indietro: dal 2007 al 2024, è aumentato solo l'export di lavoro

Guido Salerno Aletta

Consumi stagnanti, investimenti in calo, salari fermi e un modello basato sulla compressione del lavoro che frena la crescita e alimenta la dipendenza dall’estero. A cosa servono i Referendum dell’8-9 giugno?

Prima i numeri, che già da soli dicono tutto: perché questo è il risultato di mezzo secolo di polemiche sull’alto costo del lavoro in Italia, il problema che veniva sbandierato come la fonte di tutti i mali.

A valori concatenati con anno di riferimento 2020, e quindi sterilizzando la dinamica dei prezzi, la spesa per consumi finali delle famiglie italiane era stata nel 2007 di 1.111 miliardi di euro, un livello mai registrato successivamente. Diciassette anni dopo, nel 2024, è stata ancora di appena 1.085 miliardi, dunque inferiore del 2%. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni