Rispetto ad altri strumenti del reddito fisso, le obbligazioni hanno un pregio tutto proprio. Si tratta della loro “plasticità di utilizzo”, diciamo così, cioè la possibilità di poterle inserire in portafoglio in base alle esigenze di investimento. Dall’emissione al rimborso, infatti, questi strumenti vengono scambiati su mercati secondari regolamentati per adeguarne costantemente il rendimento.
Per cui c’è chi ricerca i movimenti dei prezzi prima ancora della cedola o chi si rivolge al mercato quando ha la necessità di disinvestire o impegnare il capitale. Nel primo caso si punta più al capital gain che al resto, nel secondo si accorcia e/o si adatta la durata del deal alle proprie necessità. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: