Si girano i pollici in quel di Lussemburgo, all’European Stability Mechanism, un’Istituzione finanziaria privata che ha appena festeggiato i suoi primi dieci anni di vita e che era stata promossa dall’Unione europea al culmine della crisi finanziaria del 2010 con l’obiettivo a dir poco sfidante di emulare il Fondo Monetario Internazionale nell’assistere i Paesi aderenti all’euro in gravi difficoltà.
In realtà, dopo essere automaticamente subentrato all’EFSM (European Financial Stability Mechanism) nei postumi della gestione delle diverse situazioni critiche verificatesi in Grecia, Spagna, Portogallo e Cipro che era stata effettuata da parte della “Troika” composta da Commissione Europea, Bce e Fmi, vive senza fare altro che incassare i profitti della gestione sonnacchiosa dei fondi di capitalizzazione versati dagli Stati aderenti al Trattato istitutivo: aspetta che qualcuno di questi Stati ne invochi l’aiuto ed abbia bisogno del suo intervento finanziario precauzionale o del sostegno in situazioni di drammatica difficoltà. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: