Tecnologia

Truffe deepfake: quando l’intelligenza artificiale inganna la realtà (e il diritto arranca)

29 Maggio 2025 - 06:50

-

179 visualizzazioni

Truffe deepfake: quando l'intelligenza artificiale inganna la realtà (e il diritto arranca)

Agostino Imperatore

Le nuove frodi digitali non si combattono più solo con antivirus e firewall. Servono consapevolezza, cultura del rischio e una risposta giuridica che non resti indietro.

Come in ogni ambito, anche nel mondo delle truffe l’intelligenza artificiale è entrata da protagonista, cambiando radicalmente il volto delle frodi: niente più email sgrammaticate o chiamate sospette, oggi l’inganno ha forme molto più sofisticate. Oggi, la voce del truffatore può sembrare quella di un collega, il volto apparire indistinguibile da quello di un familiare, e i messaggi provenire da fonti apparentemente affidabili. A segnare questa svolta è stata l’IA generativa, capace di produrre voci, volti e contenuti tanto credibili da rendere labile il confine tra vero e falso. Quello che un tempo sembrava fantascienza, oggi è realtà quotidiana.

Secondo una ricerca di McAfee del 2023, quasi il 70% degli utenti non è in grado di distinguere una voce clonata con l’intelligenza artificiale da una autentica. Un esempio concreto è rappresentato dalla recente truffa ai danni di alcuni imprenditori italiani, tra cui Massimo Moratti e Giorgio Armani, contattati da finti membri dello staff del Ministro Guido Crosetto. I truffatori, utilizzando una voce clonata del Ministro generata con l’intelligenza artificiale, chiedevano bonifici urgenti su conti esteri per presunte operazioni riservate. In almeno un caso è stato versato oltre un milione di euro. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni