Economia internazionale

Ecco perché i luxury brand di moda sono in crisi (c’entrano anche Usa e Cina)

25 Giugno 2025 - 07:02

-

299 visualizzazioni

Ecco perché i luxury brand di moda sono in crisi (c'entrano anche Usa e Cina)

Federico Giuliani

Nell’ultimo biennio il settore ha visto scomparire 50 milioni di consumatori. Vi spieghiamo quali sono le cause e cosa sta succedendo

Sembrava che il settore del lusso fosse immune a qualsiasi crisi economica o shock mondiale. Che i ricchi, potendo contare su ingenti risorse, non si facessero problemi ad acquistare l’ultima borsa firmata Louis Vuitton o la sciarpa di Burberry. Che, se anche le élite europee avessero mai pensato un giorno di limitare gli acquisti, ci avrebbero pensato i loro omologhi statunitensi, arabi e asiatici ad alimentare le entrate dei luxury brand. Bene: quel giorno è arrivato ma non è andata come tutti si aspettavano.

Per la prima volta, dopo anni e anni di vacche grassissime, con un picco clamoroso raggiunto durante la pandemia di Covid-19, il lusso – parola che principalmente include alta moda, gioielli e pelletteria - sta attraversando un periodo di incertezza. C’è chi lo considera un periodo di stabilizzazione, chi di regressione e chi, addirittura, parla espressamente dello scoppio di una bolla. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni