Economia e Finanza

La macroeconomia è ancora una scienza?

21 Giugno 2025 - 06:59

-

169 visualizzazioni

La macroeconomia è ancora una scienza?

Timothy Taylor

Olivier Blanchard sostiene che la macroeconomia ha raggiunto una solida convergenza teorica: un quadro comune, flessibile e utile per affrontare i problemi economici reali.

La macroeconomia è talvolta paragonata sfavorevolmente alle previsioni meteorologiche. Tuttavia, queste ultime sono diventate sempre più accurate nel tempo: oggi, una previsione a quattro giorni è affidabile quanto lo era una previsione a un giorno trent’anni fa. La macroeconomia può vantare un miglioramento simile? Olivier Blanchard espone la sua tesi in “Convergence? Thoughts about the Evolution of Mainstream Macroeconomics over the Last 40 Years” (Peterson Institute for International Economics, Working Paper 25-8, maggio 2025). Scrive:

Permettetemi di esporre le mie due principali conclusioni. Primo: partendo da visioni molto diverse, c’è stata una sostanziale convergenza, sia in termini di metodologia che di struttura teorica. Secondo: questa convergenza è avvenuta per lo più nella direzione giusta, permettendo alle ricerche future di costruire su una solida base concettuale. Detto in modo diretto, la macroeconomia può rivendicare di essere una scienza matura. … Come macroeconomisti, dobbiamo smettere di flagellarci e non accettare la flagellazione da parte degli altri. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni