Negli ambienti istituzionali europei si avverte un cambio di clima. Dopo anni di analisi, ritardi e compromessi al ribasso, l’idea che l’euro possa — e debba — giocare un ruolo più centrale nella finanza globale sta uscendo dai convegni per entrare nelle agende politiche. La moneta unica è già la seconda valuta più utilizzata al mondo, ma è ancora lontana dal contendere al dollaro statunitense la sua leadership come valuta di riserva e mezzo di scambio globale. Ora, complice un contesto geopolitico sempre più instabile e la percezione di una crescente vulnerabilità del modello americano, l’Europa si interroga seriamente su come rafforzare il peso del global euro.
A guidare questo ripensamento è la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, che ha recentemente parlato di un momento decisivo per “globalizzare” l’euro. L’intuizione è semplice: se l’Europa vuole contare di più nel mondo, deve dotarsi degli strumenti economici e finanziari per farlo. L’euro, nato come simbolo di integrazione, rischia altrimenti di restare una potenza potenziale. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: