Materie Prime

L’Europa accelera sull’autonomia nelle terre rare tra progetti strategici e nuove alleanze

18 Luglio 2025 - 06:39

-

56 visualizzazioni

L'Europa accelera sull'autonomia nelle terre rare tra progetti strategici e nuove alleanze

Redazione Money Premium

Cresce in Europa una rete industriale dedicata alle terre rare: raffinazione, riciclo e produzione di magneti permanenti per EV e turbine, spinta dal CRMA e da investimenti pubblici e privati.

La crescente instabilità geopolitica e le restrizioni commerciali imposte dalla Cina stanno accelerando la trasformazione dell’Europa in un polo industriale per le terre rare, materiali fondamentali per la transizione ecologica, la mobilità elettrica e la difesa. Finora, quasi tutta la domanda europea di magneti permanenti, impiegati in veicoli elettrici, turbine eoliche, elettronica e applicazioni militari, è stata soddisfatta da fornitori cinesi. Ma la dipendenza da un’unica nazione è ormai percepita come un rischio strategico.

Per rispondere a questa sfida, l’Unione Europea ha lanciato il Critical Raw Materials Act (CRMA), un’iniziativa che punta a sviluppare una filiera completa e autonoma per l’estrazione, il trattamento, il riciclo e la trasformazione delle terre rare e di altre materie prime critiche. Tra i 47 progetti riconosciuti come strategici dal CRMA, nove sono concentrati in un singolo Paese, che sta rapidamente assumendo un ruolo guida nel continente. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni