Per decenni, i titoli di Stato americani, i famosi Treasury, hanno goduto di uno status unico nel sistema finanziario globale: una combinazione di sicurezza, liquidità e accettazione così ampia da essere considerati “quasi denaro”. Questo vantaggio si è tradotto in uno sconto implicito nel costo del debito per il governo USA, noto agli economisti come convenience yield.
In termini semplici, detenere titoli di Stato USA è così comodo — come strumento di riserva, collaterale o copertura — che gli investitori sono disposti ad accettare un rendimento inferiore a quello di altri asset simili. Questo “privilegio esorbitante”, come lo definiva de Gaulle, ha permesso agli Stati Uniti di finanziare il proprio debito pubblico a tassi più bassi rispetto a qualsiasi altro Paese. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: