Attualità

Dal saggio al social: come Montaigne anticipa la cultura digitale

3 Luglio 2025 - 17:17

-

91 visualizzazioni

Dal saggio al social: come Montaigne anticipa la cultura digitale

Rob Piccoli

Dai suoi Essais ai blog contemporanei, il pensiero individuale si racconta pubblicamente: tra dubbi, confronto e spirito critico, il digitale può ancora nutrire l’opinione pubblica.

In un’epoca in cui la connessione digitale ha ridefinito ogni aspetto della comunicazione, può valer la pena fermarsi a riflettere sul ruolo che blog e social media svolgono nella crescita culturale dell’opinione pubblica. Non si tratta, infatti, soltanto di strumenti tecnologici, ma di canali che hanno ereditato – e in parte rivoluzionato – una tradizione antica: quella del pensiero individuale che si apre al mondo. Una tradizione che, sorprendentemente, ci riporta indietro di oltre quattro secoli, al tempo di Michel de Montaigne, il filosofo francese considerato da molti un “proto-blogger” del XVI secolo.

Montaigne, nei suoi Essais, si mise a nudo di fronte al lettore, raccontando i propri pensieri, le proprie paure, le proprie idiosincrasie. Scriveva non per pontificare, ma per capire se stesso e, attraverso questa esplorazione, aiutare gli altri a interrogarsi. È lo stesso spirito che anima molti blog contemporanei: lo spazio virtuale dove chi scrive riflette pubblicamente su ciò che lo riguarda, nella speranza di generare confronto, dialogo e, in ultima analisi, cultura condivisa. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni