Lavoro e Diritti

L’intelligenza artificiale minaccia la fatturazione a ore

26 Luglio 2025 - 07:02

-

445 visualizzazioni

L'intelligenza artificiale minaccia la fatturazione a ore

Redazione Money Premium

Automazione e produttività rischiano di scontrarsi con il modello economico su cui si fondano studi legali, revisori e consulenti: è l’inizio della fine per la fatturazione a ore?

Nel cuore del modello di business di molti studi legali, società di revisione e consulenza c’è un principio semplice: il tempo è denaro. Più precisamente, ogni minuto speso da un collaboratore può (e deve) essere fatturato. Ma l’arrivo dell’intelligenza artificiale, in particolare dei cosiddetti “AI agent” autonomi, sta incrinando questo dogma.

Il sistema delle ore fatturabili nasce con Reginald Heber Smith, storico partner dello studio legale Hale and Dorr, attivo tra il 1919 e il 1956. L’idea era geniale nella sua semplicità: tracciare ogni frazione di tempo impiegata dai collaboratori per poi trasformarla in valore economico. Una prassi adottata oggi da grandi nomi della consulenza legale e contabile come Deloitte, dove i timesheet sono la norma. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni