L’economia globale è in bilico. Da un lato, gli indici di Wall Street continuano a toccare nuovi massimi storici, sulle attese di tagli dei tassi e grazie al rinnovato ottimismo sull’AI. Dall’altro, i fondamentali raccontano una realtà ben più complessa, fatta di tensioni geopolitiche, guerre persistenti, instabilità nei rapporti commerciali e un crescente disallineamento tra mercati e rischi reali.
Un equilibrio fragile, che potrebbe rompersi da un momento all’altro. A volte basta un catalizzatore inaspettato (una crisi localizzata, un default tecnico, un incidente regolamentare) per innescare un effetto domino globale. E agosto, con i suoi volumi ridotti e la tradizionale bassa liquidità, è da sempre il mese in cui gli shock colpiscono più forte e in modo meno prevedibile. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: