Sembra plausibile che le tecnologie di intelligenza artificiale in via di sviluppo miglioreranno la produttività. Ho amici e familiari che mi raccontano quanto sia già utile nel loro lavoro quotidiano, spesso per velocizzare il processo di creazione di una prima bozza: ad esempio, una slide in PowerPoint da mostrare, una lettera di raccomandazione per uno stage, o la programmazione software per risolvere un problema. Un tema ricorrente, secondo me, è che la forma attuale degli strumenti di AI può far risparmiare molto tempo nelle fasi iniziali di un compito, ma almeno per questi tipi di attività, gli strumenti di AI quasi mai forniscono una versione finale con il livello di qualità desiderato.
Ma in che modo l’AI potrebbe influenzare la crescita della produttività dell’economia nel suo complesso? Un gruppo di economisti dell’OCSE – Francesco Filippucci, Peter Gal, Katharina Laengle, Matthias Schief e Filiz Unsal – offre una panoramica e una discussione delle stime esistenti in "Opportunities and Risks of Artificial Intelligence for Productivity" (International Productivity Monitor, primavera 2025). Ecco la loro conclusione: [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: