Fuori dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, a Washington, si erge una statua austera. Rende omaggio ad Albert Gallatin, lo statista di origini svizzere che, nel 1803, ideò il piano finanziario che rese possibile l’acquisto della Louisiana. La sua trovata – un’emissione di obbligazioni internazionali – non solo raddoppiò il territorio americano, ma consolidò la credibilità del debito sovrano della giovane nazione per un secolo. La sua epigrafe recita: “Genius of Finance”.
Oggi, chi siede sulla stessa poltrona, Scott Bessent, si misura con un compito di ben altra scala. Mentre Gallatin trovò 15 milioni di dollari per comprare un intero territorio, Bessent deve gestire una voragine fiscale da 3.400 miliardi generata dal nuovo One Big Beautiful Bill Act. La cifra è destinata ad alimentare una spaccatura politica profonda: secondo il Congressional Budget Office, il debito pubblico americano salirà al 130% del PIL, mentre per il Council of Economic Advisers della Casa Bianca scenderà addirittura al 94%. Il divario tra le due visioni è abissale, e il futuro del debito statunitense sembra sempre più un gioco d’azzardo. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: