Una scadenza importante quella del 1° agosto, data in cui è fissata la scadenza per l’introduzione di dazi doganali del 30% per l’Unione Europea e il Messico. Il presidente degli Stati Uniti ha giustificato tale decisione con il ruolo del Messico nel contrabbando di droghe illecite verso gli Stati Uniti e uno squilibrio commerciale con l’UE. Sebbene sia improbabile (date le recenti inversioni a U del presidente degli Stati Uniti) che la cifra finale sia del 30%, una mediazione con una tassa sulle importazioni compresa tra il 15 e il 20% sta diventando un’ipotesi sempre più probabile.
Se così fosse, quali sarebbero le conseguenze economiche e l’impatto sul vostro portafoglio? [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: