Il Palazzo di Westminster, sede del Parlamento britannico, è in condizioni allarmanti: topi, calcinacci, tubature di piombo che perdono acqua, cablaggi elettrici obsoleti. Nonostante il pericolo costante di incendi e crolli, i politici del Regno Unito sembrano incapaci di affrontare seriamente la questione. I piani di ristrutturazione sono stati accantonati anni fa e, nel frattempo, si procede a colpi di interventi provvisori, mentre i costi salgono e i rischi aumentano.
Questa paralisi non riguarda solo l’architettura, ma riflette una crisi più profonda: l’incapacità delle élite politiche occidentali di gestire con responsabilità la finanza pubblica. Nel Regno Unito, il debito pubblico ha ormai raggiunto quasi il 100% del PIL, con un deficit superiore al 5%. Secondo l’Office for Budget Responsibility, senza interventi incisivi, il debito potrebbe salire al 270% del PIL nei prossimi 50 anni. Eppure, ogni tentativo di contenimento della spesa – come il taglio ai sussidi invernali per i pensionati più benestanti – viene immediatamente sabotato dalle pressioni interne ai partiti. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: