Mercato obbligazionario

Chi comprerà il debito? Il grande dilemma dei governi indebitati

15 Agosto 2025 - 07:08

-

93 visualizzazioni

Chi comprerà il debito? Il grande dilemma dei governi indebitati

Redazione Money Premium

Il fabbisogno di finanziamento statale cresce, ma i compratori storici dei titoli pubblici diminuiscono. Tra banche centrali in ritirata e fondi pensione in evoluzione, il rischio aumenta.

Nel cuore delle economie sviluppate si sta profilando una crescente crisi di fiducia nel mercato del debito pubblico. I governi necessitano di ingenti somme per finanziare le proprie attività, ma i compratori tradizionali delle loro obbligazioni sovrane stanno svanendo. L’ultima analisi dell’OCSE mette nero su bianco una realtà preoccupante: nel 2025 l’emissione di titoli di Stato dei paesi membri raggiungerà i 17mila miliardi di dollari, rispetto ai 14mila miliardi del 2023. Il debito complessivo salirà così a 59mila miliardi, pari all’84% del PIL aggregato.

La fragilità del sistema si accentua considerando che circa il 45% di questo debito scadrà entro il 2027, costringendo i governi a rifinanziarlo a tassi d’interesse significativamente più alti rispetto al passato. In media, i costi per interessi sul debito rappresentano già il 3,3% del PIL dei paesi OCSE, superando la spesa per la difesa. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni