Energia e Consumi

Perché l’impero giapponese del gas punta sul Sud-est asiatico

18 Agosto 2025 - 06:54

-

34 visualizzazioni

Perché l'impero giapponese del gas punta sul Sud-est asiatico

Federico Giuliani

Il Giappone, con una domanda interna di GNL in calo, rivende il gas in eccesso puntando sul Sud-est asiatico.

Il Giappone è uno dei maggiori acquirenti mondiali di GNL (gas naturale liquefatto), possiede una rete avanzata di terminali di rigassificazione, navi metaniere e infrastrutture di stoccaggio. E ancora: è pienamente integrato nelle catene globali del gas, investe in progetti all’estero, stipula contratti a lungo termine, influenza i prezzi.

Il motivo è presto detto: Tokyo non ha risorse naturali proprie ed è costretto ad importare quasi tutta l’energia che consuma. Tra i principali fornitori troviamo Australia (il fornitore principale), Qatar, Stati Uniti, Malesia, Russia (da Sakhalin-2, anche dopo la guerra in Ucraina, ma in quantità ridotte), Indonesia. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni