Quando si parla di futuro allargamento dell’Unione Europea, i nomi che circolano più frequentemente sono quelli dei Balcani occidentali e dei paesi dell’Est: Montenegro, Albania, Moldavia. Tuttavia, uno dei candidati più solidi e meno discussi si trova a nord, nel cuore dell’Atlantico: l’Islanda.
I motivi del rinnovato interesse non sono solo economici, ma anche strategici. Da una parte, l’Islanda è già fortemente integrata con l’UE attraverso l’Area Economica Europea (EEA), che consente l’accesso al mercato unico e impone l’adozione di buona parte delle normative comunitarie. Dall’altra, le recenti tensioni tra Stati Uniti ed Europa e l’attivismo crescente di Russia e Cina nell’Artico rendono l’adesione all’UE una scelta che guarda alla sicurezza e alla stabilità a lungo termine. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: