I conti di Stellantis rivelano una realtà difficile da accettare per molti investitori. La conferma che l’azienda sta attraversando un momento di crisi, iniziato ormai da tempo ma che, purtroppo, sembra ancora in piena corsa. I numeri degli ultimi trimestri sono una doccia fredda per chi vedeva nel gruppo nato dalla fusione tra FCA e PSA un gigante destinato a dominare. Attento a questo, perché la chiave di lettura fa tutta la differenza.
I risultati più recenti di Stellantis parlano chiaro: ricavi enormi, pari a 74,3 miliardi di euro, ma accompagnati da una perdita netta e da un cash flow operativo negativo. Chi conosce un minimo di bilancio sa che una simile combinazione è uno spartiacque: non è una crisi di domanda, perché i prodotti si vendono ancora, ma piuttosto una crisi di efficienza. Significa che qualcosa si è inceppato tra produzione, gestione dei costi e politiche di prezzo. Non è un problema di vendite scarse in senso assoluto, è un problema di margini che evaporano. Qual’è il motivo? [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: