L’attenzione globale si sta concentrando sempre più su una trasformazione silenziosa ma decisiva: la rivoluzione dei pagamenti transfrontalieri. Il vecchio sistema, basato sulla rete di corrispondenza bancaria e sull’egemonia del dollaro USA, è oggi messo in discussione dall’ascesa di nuove tecnologie come le stablecoin e la tokenizzazione della moneta. In apparenza, la questione sembra tecnica, ma le implicazioni sono profondamente geopolitiche: ridefinire il modo in cui avvengono i pagamenti internazionali significa anche ridisegnare il potere economico globale.
Il sistema attuale, dominato da SWIFT e dal dollaro, è lento, costoso e vulnerabile a ingerenze politiche. Ogni pagamento deve attraversare una complessa catena di banche, fusi orari e normative nazionali, comportando ritardi, costi elevati e conversioni multiple. Questo assetto, però, offre agli Stati Uniti e ai suoi alleati un potente strumento di controllo: la possibilità di escludere nazioni avversarie dall’accesso alla finanza globale, come è accaduto con l’Iran e la Russia. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: